top of page

LE MIE COMPETENZE

ATTACCO DI PANICO

L’attacco di panico è un episodio acuto e immotivato di ansia caratterizzato dall’insorgenza di una disorganizzazione del pensiero e dalla comparsa di condizioni di terrore che inibiscono completamente l’azione della persona. Si manifestano frequentemente con manifestazioni emotive somatiche quali ipersudurazione, pallore, palpitazioni, senso di svenimento, dispnea, tachicardia, senso di soffocamento. Gli attacchi di panico si ripetono nel tempo causando negli intervalli tra uno e l’altro episodio uno stato di ansia pervasivo che acutizzano il quadro del paziente.

DISTURBI ALIMENTARI

I disturbi del comportamento alimentare interessano casi di anoressia, bulimia, obesità, sintomi che interessano la relazione specifica tra la psiche e il controllo del corpo. Sono spesso correlati a manifestazioni di tipo ossessivo compulsivo e a dismorfismo. Soffrire di un disturbo dell’alimentazione sconvolge la vita della persona e ne limita fortemente le sue capacità relazionali, lavorative e sociali. I pensieri del cibo invadono completamente il funzionamento mentale della persona e tutto ruota intorno alla sua presenza o assenza. 

FOBIA

​La fobia è una paura invincibile e totalmente irrazionale per oggetti o situazioni che normalmente non dovrebbero provocare questa situazione emotiva. Ad esempio: l’Agarofobia (la paura degli spazi aperti), la Claustrofobia (la paura degli spazi chiusi e angusti), l’Ipocondria (la paura immotivata delle malattie). Le fobie sociali che ostacolano la vita relazionale della persona. Le Fobie specifiche ad esempio: paura per i ragni (aracnofobia, per gli insetti in genere, ma anche per diversi tipi di animali), paura per eventi atmosferici o altro. La fobia si differenzia dalla paura vera e propria perché permane nonostante la prova di realtà evidenzi l’assoluta assenza del pericolo

DISTURBO ANSIA GENERALIZZATO

Il disturbo è caratterizzato dalla presenza di stati d’ansia e di preoccupazioni eccessivi non motivati dalla oggettiva situazione. I disturbi possono avere anche importanti reazioni sul piano fisico, quali affaticamento, disturbi del sonno, tensione muscolare, problemi di concentrazione. Questa condizione può provocare una importante riduzione della capacità della persona di funzionamento in tutti gli ambiti della vita

DEPRESSIONE

La depressione è un’alterazione grave dell’umore che produce una condizione permanente di tristezza, calo dell’autostima, e bisogno di autopunizione, perdita dell’interesse e del piacere nei confronti del mondo e della vita. Alla depressione spesso si abbinano manifestazioni sintomatiche quali insonnia, inappetenza, riduzione dell’interesse sessuale, abulia nel comportamento e inibizione del pensiero. Nelle forme più gravi si manifesta il desiderio di morte e ideazioni di tipo suicidario.

DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS

Il disturbo post-traumatico da stress consiste in ricordi inopportuno e ricorrenti con stati di confusione e manifestazioni ansiose causati da eventi traumatici che intervengono nella vita della persona. Generalmente, gli eventi che possono provocare il disturbo sono quelli che provocano la sensazione di impotenza, paura o terrore. La difficoltà da parte della psiche di elaborare queste situazioni attivano una coazione a ripetere che costituisce l’elemento sintomatico.

​

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato dalla presenza di pensieri ossessivi e di comportamenti compulsivi che interferiscono negativamente nella vita della persona. I sintomi prevalenti del disturbo sono la presenza invadente durante l’intero arco della giornata di pensieri ossessivi o azioni compulsive. L’ossessione è un pensiero sgradevole o indesiderato che si ripresenta in modo inopportuno determinando situazioni negative. Una compulsione è un comportamento che si sente la necessità di ripetere con insistenza, ad esempio il lavaggio delle mani. L’eventuale impedimento di svolgere l’azione comporta un incremento dell’ansia.

bottom of page